#bioedilizia Venerdì 19 Settembre 2025
Il bisogno di cambiare
Nel 2020 la massa della tecnosfera pesava 1,15 trillioni di tonnellate

Purtroppo, pochi sanno, anche tra gli addetti ai lavori, che l’edilizia da anni è il comparto industriale che consuma più energia. In Europa utilizza circa il 40% di tutta quella prodotta ed è responsabile di circa il 36% di emissioni di CO2, questo è dovuto alla scarsa efficienza nella produzione dei materiali da costruzione e poi per riscaldare e raffrescare i nostri edifici.
È banale da dire e non servono studi scientifici per essere consapevoli che non abbiamo un pianeta di riserva, oggi usiamo e consumiamo le risorse del nostro pianeta come se non ci fosse un domani, come il peggior parassita non ci preoccupiamo dell’impatto delle nostre scelte anzi ogni anno distruggiamo e sfruttiamo un numero sempre maggiore di risorse, fregandocene di cosa lasceremo alle generazioni future.
Nel 2020 per la prima volta nella storia, si è calcolato che le attività e quindi i prodotti costruiti dall’uomo, la cosiddetta tecnosfera, hanno avuto un peso superiore a quanto rappresentato dal pianeta nel suo insieme animale e vegetale la biosfera.
Di fronte a questi numeri e riflessioni mi sono chiesto spesso cosa si potesse fare di concreto ed è nata in me la voglia di provare a fare scelte diverse. Ma cambiare come? Principalmente osservando madre natura, l’equilibrio che l’ha sempre contraddistinta e le risorse che ci dona, ma anche guardando la storia dell’edilizia e quei materiali della vera tradizione, che hanno permesso ad alcune opere di durare millenni ed arrivare fino a noi.
Il cambiamento non è mai facile, anzi è la strada più difficile da percorrere. Ma il futuro dell’edilizia, non può non passare che da un radicale cambiamento. Fregolent Costruzioni nel suo piccolo è pronta a fare la sua parte.
Condividi
Tutte le categorie